Noi Liguri

L’amore per un territorio magnifico, per tanti versi selvaggio e rude, “vergine” agli occhi del turista che entra nel cuore di chi lo vive da sempre o lo incontra per la prima volta. E’ cominciata così, nel gennaio 2019, la missione sulle tracce degli “Antichi Sentieri Liguri ” dall’alta via dei monti liguri, da un lato verso Calice al Cornoviglio e Rocchetta di Vara, dall’altro verso la Garfagnana, ed ora, si sta diffondendo in tutta la Val di Vara e poi chissà fin dove arriveremo!

Cosa si fa?Si va a caccia degli “antichi sentieri”, antiche vie di comunicazione, tra frazioni, comuni e per l’intera regione da sempre battuti nei secoli per commercio, guerre, interessi, vita quotidiana e perchè no, per cercar moglie o marito!
Troviamo disseminati per i vari itinerari siti archeologici, castellari dell’Età del Bronzo e del Ferro, castelli del XI e XII secolo oltre a selciati e mulattiere dei primi del novecento, ponti romani, borghi medievali e villaggi in pietra abbandonati che richiamano la presenza delle antiche popolazioni liguri.
Si ripuliscono da millenni di oblio, riaprendo dove chiuso e ricreando dove distrutto, si tracciano e riempiono di cartelli, grazie anche all’aiuto di tutti i volontari dei comuni della vallata, guidati dalle indicazioni del Cai; tutti i sentieri sono riconosciuti dalla Regione.

Il risultato è stupefacente, si comincia a mostrare al mondo, il tesoro nascosto, quello che non ti aspetti dalla Liguria: fitti boschi, prati di alta quota, costoni rocciosi, irti canyon, natura incontaminata, radure di fondovalle, antichi borghi ed eredità di un arcaica antropizzazione.
La caratteristica unica che più contraddistingue questa lingua di terra, è quella di unire le montagne Alpine al clima mitigato dal mare a pochi passi, svincolando dalla stagionalità la possibilità di allenarsi o semplicemente godersi il paesaggio.

E’ una cosa potente!  

L’interesse di ciascuno di noi, passione, amore per il territorio, voglia di sport o natura, opportunità per il futuro, in questa missione, si sta unendo ad un interesse più grande: rendere fruibile e promuovere i sentieri e quindi il territorio stesso: cosa può esserci di più bello?

Vivi, scatta e racconta @antichisentieriliguri su Facebook, e @antichisentieri su Instagram!